Profilassi antiparassitaria
Farmaci con prescrizione medica, somministrazioni a intervalli regolari, promemoria, test di screening… La vita per un proprietario attento alla profilassi antiparassitaria del proprio pet non è certo facile ed è compito del medico veterinario adottare le strategie giuste per semplificargli la vita.
Webinar Clinica Veterinaria San Marco
Nel primo dei cinque appuntamenti dedicati a un approfondimento sulla neurologia clinica, la dott.ssa Greta Galli ha affrontato le basi della visita neurologica con consigli pratici per eseguirla nel modo corretto
Intelligenza artifi ciale
I progressi tecnologici giocano un ruolo importante nell’evoluzione della Medicina Veterinaria: robotica chirurgica, telemedicina, oggetti connessi, strumenti di realtà virtuale e aumentata e intelligenza artifi ciale. Quest’ultima, in particolare, sembra aver fatto un ulteriore passo avanti con un modello di chatbot basato su intelligenza artifi ciale e apprendimento automatico sviluppato dall’organizzazione senza fi ni di lucro OpenAI.
Congresso BSAVA
Moltissime le tematiche al centro dell’attenzione al congresso della British small animal veterinary association 2023: dalla geriatria canina alla corretta gestione del gatto dispnoico, dalle cure di fi ne vita al programma formativo dog friendly.
Disordini neurologici nel cane
Sebbene la patogenesi dell’epilessia idiopatica nel cane sia ancora da indagare a fondo, uno studio fi nlandese porta nuovi elementi a riguardo con un innovativo metodo di analisi.
Conseguenze dell’inquinamento di mari e oceani
Criteri di gestione obbligatori di condizionalità e impatto sulla salute umana
L’utilizzo dei mangimi medicati ha un enorme impatto sulla salute pubblica: per questo motivo le normative richiedono stringenti regole dal concepimento del principio attivo fi no alla somministrazione del mangime medicato.
48° Meeting annuale SIPAS
Capacità di adattamento, presenza ubiquitaria, forme cliniche aspecifi che e strategie di profi lassi sono tutti argomenti legati alla circovirosi suina e sono stati trattati in modo approfondito in una tavola rotonda del convegno annuale SIPAS.
Allevamento avicolo
Dal Brasile arriva uno studio1 sul benessere dei polli da carne: stimolare l’attività fisica può prevenire dei problemi osteoarticolari rafforzando lo sviluppo muscolare di zampe e ali.
Terapie di domani
Anche se in campo veterinario gli studi sono ancora pochi, i primi riscontri circa l’effi cacia della L-acetil-carnitina nel trattamento del dolore portano a ritenere questa molecola come una risorsa utile in particolare nella gestione del dolore infi ammatorio cronico e neuropatico.
La dieta come terapia
Esistono connessioni dirette descritte da studi ed evidenze pratiche tra alimentazione, fisiologia e comportamento che indicano come il comportamento canino e felino possa essere regolato in una certa misura modificando opportunamente la dieta. Sono però necessarie ulteriori ricerche prima che sia possibile trarre conclusioni più specifiche.
Dermatologia
Questa dermatosi canina non è una “malattia”, ma è un’anomalia puramente estetica e non ha alcun impatto sulla salute dei cani. Si tratta di una forma ancora poco conosciuta al momento attuale, che nei due terzi dei casi colpisce i cani di razza nordica, con una sovra-rappresentazione dei soggetti di razza Spitz.
Neonatologia
Medicina interna
I polipi nasofaringei sono neoformazioni benigne che, nel gatto, possono essere anche di origine congenita, sono trattabili chirurgicamente e spesso unilaterali. Il trattamento più semplice consiste nell’escissione mediante trazione-avulsione, ma il rischio di recidiva è elevato.
Principali termini per professionisti e associazioni professionali
Rapporto con la natura