Zinpro


Derm-Complete-Puppy-Hills

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
DOSSIER  

Diagnostica

Metodi diagnostici per i traumi a carico di addome e torace nel cavallo

Per l’esplorazione del torace e dell’addome del cavallo sono disponibili diverse tecniche di diagnostica per immagini, la cui complementarietà consente di evidenziare molte lesioni traumatiche e di seguirne l’evoluzione.

ATTUALITA'  

Evento AIVPaFe

Uno sguardo sulle malattie da vettore nel gatto

Sottovalutate e sottodiagnosticate rispetto al cane, nel gatto le patologie da vettori possono rappresentare una vera e propria sfida diagnostica e terapeutica, come ribadito nella recente Giornata di studio1 della Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina.

Intervista a Marco Campolo, vicepresidente SIVASZoo

Quale ruolo per i parchi zoologici nel 2023?

Iniziativa degli studenti francesi di Medicina Veterinaria

Qunado la giovane generazione hackera il mondo veterinario

Giornata veterinaria mondiale 2023 della WVA

Promuovere diversità, equità e inclusione migliora il benessere professionale

Il focus della Giornata veterinaria mondiale 2023, che si terrà il 29 aprile, è la promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione nella professione: un obiettivo che porta a migliorare il benessere lavorativo di tutti i medici veterinari.

FILIERE  

16a Giornata Paver

La lunga strada della zootecnia sostenibile

Europa e consumatori chiedono di rendere le aziende zootecniche sostenibili: una sfida, ma anche un’opportunità di crescita. Diversi aspetti di questa sfida sono stati approfonditi nel corso della giornata formativa.

Allevamento da latte e lotta all’antibioticoresistenza

L'ossido di grafene: un promettente candidato per la terapia della mastite da S. aureus

Apicoltura

I fabbisogni nutrizionali delle api

Come ogni altro essere vivente, l’ape ha bisogno dei nutrienti che trae dalla sua alimentazione per consentire il funzionamento del suo organismo e per garantire le sue funzioni vitali

FORMAZIONE CONTINUA - odontostomatologia  a cura di Gianfranco Danzi

Non solo igiene orale

Decision making in corso di profilassi parodontale nel cane

La profilassi parodontale non è una procedura da eseguire con superficialità, la sola detartrasi delle corone dentali non garantisce alcun risultato terapeutico nei casi in cui la parodontite sia già presente.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Apparato gastroenterico

La gastrite nel cane: opzioni terapeutiche

Una patologia che a volte passa in sordina: per un trattamento efficace è importante riuscire a inquadrarla e classificarla correttamente.

FORMAZIONE CONTINUA - Il filo di Arianna: virus & Co  a cura del Prof. Nicola Decaro, DVM, PhD, Dipl ECVM, docente di Malattie Infetti

Un virus spiccatamente neurotropo

Malattia di Aujeszky, cani e caccia al cinghiale: cave aprum!!!

SuHV1 è l’agente della pseudorabbia, i cui unici ospiti naturali sono i suidi domestici e selvatici, ma può infettare un’ampia gamma di mammiferi “a fondo cieco”, tra cui il cane da caccia che durante l’attività venatoria può venire a contatto con i cinghiali e talvolta è alimentato con carne e frattaglie crude di cinghiale.

FORMAZIONE CONTINUA - caso clinico  

Diagnostica per immagini

Sarcoma istiocitico nel cane, gli esami più indicati per una corretta diagnosi

Un tumore con elevate percentuali di recidive e metastasi che richiede una diagnosi accurata e una terapia aggressiva. Particolarmente predisposta, la razza Flat-coated retriever.

GESTIONE management  a cura di Giuseppe Iardella

Figure professionali

Il retail & Inventory Manager? Nonsolovet, anzi: il valore aggiunto del tecnico veterinario

Nel 70% dei casi le strutture veterinarie italiane sono medio piccole, mono o bi-titolare, ove un tecnico veterinario che si occupi normalmente anche del front office, per non parlare del practice manager, sono sogni mostruosamente proibiti, e lo stesso Retail & Inventory Manager viene visto come un costo. Si tratta invece dell’unico investimento certo, misurabile e prevedibile, e proprio il tecnico veterinario può essere il RIM perfetto.

DAI FATTI...ALLE OPINIONI spigolature  a cura di Ferruccio Marello

Far circolare una comunicazione di buon livello

Leggere e capire