Ortopedia felina
La displasia dell’anca felina, lo slittamento dell’epifisi capitale del femore e l’osteopatia metafisaria del collo femorale sono patologie ortopediche del gatto legate a un alterato sviluppo dell’anca. Conoscere al meglio queste lesioni, individuarle e trattarle precocemente consente di rallentare l’evoluzione del processo osteoartritico secondario e garantire una migliore qualità di vita al paziente felino.
LEGGI TUTTORapporto EFSA-ECDC
Gli ultimi dati sulle antibioticoresistenze nell’UE mostrano che Salmonella e Campylobacter sono spesso resistenti agli antimicrobici di uso comune nell’uomo e negli animali, tuttavia, la resistenza ad antimicrobici CIA (critically important antimicrobials) è generalmente rilevata a bassi livelli.
Benessere animale
Un recente studio1 statunitense ha analizzato un numero enorme di dati provenienti dai circuiti ospedalieri per costruire le prima tabelle sulla speranza di vita del cane e del gatto, inserendo tra le variabili il BCS.
Webinar GISPeV
Le gastroenteropatie del cucciolo sono molte e vedono diverse eziologie, risulta pertanto fondamentale eseguire un corretto iter diagnostico che parte con il segnalamento e l’anamnesi declinata in tutte le sue forme.
Convegno IBV-A1
Presentato il documento del Comitato di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare (CBV-A), “Coesistenza tra esseri umani, animali domestici e fauna selvatica. Un approccio bioetico per l’analisi e la gestione delle criticità”.
Dichiarazione della WVA
Malattie infettive dei conigli
Patologia muscolare equina
La miopatia da sovraccarico di polisaccaridi e la miopatia miofibrillare sono patologie muscolari dei cavalli da sella caratterizzate da intolleranza all’esercizio che impongono un iter diagnostico rigoroso, che inizia dall’accurato esame clinico per finire con la valutazione istopatologica delle biopsie muscolari. I test genetici, invece, non sembrano avere alcun valore diagnostico.
Vivere il presente guardando al futuro
Sostenibilità ambientale, abbassamento delle emissioni inquinanti e corretto sfruttamento delle risorse a disposizione sono temi sempre più diffusamente affrontati in qualsiasi campo produttivo, visti gli ormai palesi cambiamenti climatici, ed eccezione non fa quello del petfood. Quale ruolo ha in tutto ciò il Medico Veterinraio?
Farmacologia
Un principio indicato nel trattamento delle erosioni e delle ulcere gastriche, comprese quelle indotte dagli antinfiammatori non steroidei, ma che non è sistematicamente indicato per prevenirle.
Gestione di ofidi e sauri
Chirurgia
Nel cane la torsione splenica è rara, ma richiede una diagnosi rapida, dato che è un evento che mette a serio rischio la vita dell’animale. Un esame radiografico, a volte, consente di visualizzare l’anomalia nel terzo medio dell’addome, ma sono necessarie un’ecografia o una TC per emettere la diagnosi.
Terapie innovative
Adeguamento alle norme europee
La nuova norma, che soppianterà il Dlgs 193/2006, è ancora in fase di elaborazione, ma una prima bozza, con interessanti novità, è già in fase di discussione.
Garanzia d’intento che deve essere assicurata