Predazione
La predazione di specie selvatiche da parte di carnivori domestici è un fenomeno globale, la cui entità è molto spesso sconosciuta. I principali imputati sono i gatti e le vittime sono mammiferi, volatili, rettili, anfibi e insetti. Per avere un quadro più chiaro sull’argomento è fondamentale conoscere i dati disponibili, le cause e le possibili soluzioni.
Dal 17° Congresso UNISVET
Per sfruttare nel modo migliore i test diagnostici è necessario comprendere la complessa interazione tra Leishmania infantum e sistema immunitario. La diagnosi di questa parassitosi è stata approfondita dal prof. Saverio Paltrinieri nel corso del congresso dell’Unione Italiana Società Veterinarie.
“L’anzianità non è una malattia”
L’American Animal Hospital Association propone alcune raccomandazioni utili per l’approccio al paziente anziano e promuove un cambio di mentalità nei medici veterinari e nei proprietari.
Novità in editoria scientifica universitaria
Fresco di stampa il nuovo libro, della collana PVI Accademia, dedicato alle malattie infettive degli animali, frutto di un lavoro collettivo che ha unito competenze, non solo accademiche, provenienti da tutto il Paese. Per comprendere meglio luci e ombre di questo testo tanto atteso, abbiamo intervistato uno dei curatori dell’opera, il prof. Manlio Fadda del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari.
Indagine CM Research
Una recente indagine ha messo in luce l’impatto dell’aumento del costo della vita sulla professione.
Documentazione sanitaria
Anche in Veterinaria è prevalsa l’opinione che si debbano registrare i dati del paziente e della sua malattia, ma la successiva regolamentazione, frammentaria, ha creato negli operatori incertezze circa il fatto se esista o meno un obbligo legale previsto da una norma statale o europea e un obbligo deontologico di redazione e conservazione di tale documentazione.
Alimenti di origine animale
Dal 9°Congresso nazionale sulla paratubercolosi
Data l’assenza di dati univoci, concordanti e definitivi sull’effettivo ruolo zoonotico di Map attraverso la filiera agro-alimentare, si ravvisa la necessità di incrementarne gli studi e di rendere sempre più efficace il controllo della sua presenza negli allevamenti di animali sensibili all’infezione.
Suinicoltura
Il futuro dell’allevamento suino non può prescindere dalle questioni ambientali e dal benessere degli animali. Ai veterinari, che dovrebbero supportare le attuali transizioni, saranno necessarie tante nuove conoscenze e competenze. Alcuni esempi vengono da Oltralpe.
Coniglicoltura
Sperimentalmente, la riproduzione di una data specie di coccidi ha dimostrato che la diagnosi può essere orientata dai segni clinici e lesionali, ma in condizioni di campo, poiché il coniglio è quasi sempre parassitato da diverse specie di coccidi contemporaneamente, è molto difficile basarsi su queste descrizioni teoriche.
Report EFSA
Nefrologia
L’insufficienza renale è una patologia più frequente nei soggetti anziani, ma può essere riscontrata anche negli animali più giovani. In alcuni soggetti, inoltre, può essere associata all’insorgenza di altre patologie. In tutti questi casi, terapia e alimentazione sono di primaria importanza.
Comportamento felino
Il soffiare è un comportamento assolutamente normale che il gatto mette in atto in tutte le situazioni in cui si sente in pericolo o per difendere qualcuno a cui tiene particolarmente, ma i proprietari devono essere capaci di interpretarlo e non sottovalutarlo.
Viaggio nella FIP, atto III
La sfida per il medico veterinario nei confronti della FIP continua anche dopo una diagnosi indicativa, assumendo connotazioni non solo scientifiche, ma anche deontologiche ed etiche.
Case report
La contemporanea presenza di anse intestinali dilatate e di anse normali, è un campanello di allarme per le occlusioni intestinali. Gli elementi utili per la diagnosi sono forniti dagli esami radiografico ed ecografico.
Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali
In un mondo di benessere e abbondanza
In una società ricchissima di stimoli sono necessarie sempre più ricompense per provare la stessa quantità di piacere e, per contro, lesioni sempre meno rilevanti per sentirne il dolore.
Intossicazioni alimentari in ambito zootecnico
Analisi di un’estrema ipotesi di provvedimento
Tra notizie e realtà delle cose la distanza è notevole