Professione
È opinione comune che conservare i propri clienti sia più facile che conquistarne di nuovi. Ma nulla e nessuno può essere consierato acquisito per sempre: anche un cliente fedele, improvvisamente, può decidere di rivolgersi a un’altra struttura veterinaria. Per rendere più longeva possibile la sua fedeltà è indispensabile prevenire le sue frustrazioni e insoddisfazioni.
Congresso SITOV
Con chiarezza e professionalità, Emanuele Castelli e Federico Longo hanno eviscerato le problematiche di origine traumatica che possono interessare il carpo e il tarso dei piccoli animali e affrontato la diagnosi e il trattamento delle principali patologie alla luce della loro esperienza clinica.
Percorso formativo ATS Brescai – Prima giornata
La sanità pubblica globale richiede una collaborazione multidisciplinare e lo scambio di informazioni tra Medicina Veterinaria e Umana. In tale ambito, di particolare interesse sono le interazioni uomo-animale, che comportano molti vantaggi, ma anche rischi da non sottovalutare.
Predisposizione alla patologia
Utilizzo di cavie nella ricerca biomedica
Ricerca
Spunti dal convegno finale del progetto CTRL-C-MAST
La sensoristica di mungitura per l’individuazione precoce di mastite ha fatto grandi passi avanti, ma necessita ancora di un percorso di perfezionamento della sensibilità e della precisione. Serve anche un protocollo aziendale che permetta di codificare le azioni concrete successivamente alla segnalazione dell’allarme, e che tenga conto di altre informazioni sulla stalla. Un aiuto arriverà a breve dalle linee guida per la valutazione degli allarmi da parte dell’Università di Milano.
Un approccio olistico in avicoltura
Caso clinico
È la neoplasia endocrina più frequente nel cane e deve rientrare nella diagnosi differenziale di disturbi neurologici. Il monitoraggio della glicemia è fondamentale sia nella fase pre-operatoria sia in quella post-operatoria.
Acquariofilia marina
La velocità di riproduzione di questo anemone può essere estremamente elevata e, purtroppo, è frequente accorgersi in ritardo della loro presenza e spesso, quando vengono individuati, la situazione è già diventata un problema. Come risolverlo?
Attitudini e capacità di adattamento
È fondamentale non solo per l’uomo, ma anche per il cane, avere le motivazioni per raggiungere un determinato obiettivo. È quindi utile che l’owner non solo conosca le motivazioni del suo pet, ma che tramite l’attività ludica potenzi determinate disposizioni, così da ampliare l’orizzonte motivazionale.
A decorrere dal 1° gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha modificato una specifica disposizione di legge stabilendo il divieto di trasferimento a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, di denaro contante e di titoli al portatore in Euro o in valuta estera quando il valore oggetto di trasferimento è, complessivamente, pari o superiore a 5.000,00 euro. Quali sono i limiti di legge?
Alert sanitari?