Alimentazione
Quanto una corretta alimentazione influisca sulla salute e sul benessere degli animali da compagnia è un messaggio che ogni proprietario dovrebbe portare a casa dopo una prima visita o dopo il controllo annuale in ambulatorio.
Webinar IZS del Lazio e della Toscana
Oltre ad essere una specie aliena infestante, il procione è portatore di una pericolosa seppur rara malattia trasmissibile causata da un parassita che può provocare una grave forma di larva migrans nell’uomo a carico del SNC, con conseguenze spesso fatali.
Giornata formativa dell’Ordine di Catania
Un mestiere che oltre ad essere il più vario, è anche uno tra i più complessi e impegnativi dal punto di vista fisico, ma soprattutto psicologico. Cosa si deve fare per sopravvivere?
Corso di neurologia organizzato dall’Associazione Donne Medico Veterinario
Nella terza lezione del corso sulla neurologia nella pratica ambulatoriale sono stati differenziati i diversi segni clinici che caratterizzano le lesioni neuroanatomiche in base alla loro localizzazione.
Associazioni professionali: intervista ad Agorà Veterinaria
Contrasto allo spreco
La lotta alle perdite e agli sprechi di alimenti prevede un nuovo impegno della Veterinaria in tutta la filiera produttiva.
Sanità animale
Trasmissione delle malattie infettive
Attualmente gli unici vettori accertati del virus della PSA sono le zecche del genere Ornithodoros appartenenti alla famiglia Argasidae. Una recente review1 ha chiarito l’importanza di questi artropodi nella diffusione di questa patologia.
Lotta alle parassitosi aviari
Uno studio1 in vitro e in vivo ha voluto testare l’efficacia di estratti e oli essenziali ricavati da piante nella lotta ai coccidi avicoli
Apidologia e virologia
È stato dimostrato, sia in Europa sia in Nord America, che esistono variazioni legate alla stagione nella carica dei diversi virus presenti negli alveari. Queste variazioni mostrano anche profili diversi a seconda della principale via di trasmissione del virus.
Benefici alimentari
Un gruppo di composti naturalmente presenti in frutta, verdura, cereali e legumi la cui assunzione può apportare benefici per la salute. Prima parte.
Lesioni e terapie odontoiatriche
Per loro natura, il 4° premolare superiore e 1° molare inferiore dei cani sono particolarmente esposti a traumi e a infezioni che coinvolgono le strutture pulpari con conseguente necrosi della polpa e infezione profonda delle strutture ossee alveolari. La visita precoce post-trauma accresce la possibilità di intervenire con il trattamento conservativo.
Comportamento patologico
I cani caratterizzati da un’elevata reattività comportamentale (aggressione, impulsività, paura) sembrano essere sempre più numerosi. Le cause sono da ricercarsi in fattori determinanti innati e acquisiti. Come affrontare questi soggetti?
Rettili (seconda parte)
Dopo aver dettagliato morfologia e necessità di alloggio del geco leopardino1, in questo articolo vengono trattate le specificità alimentari e le principali patologie di questo rettile.
Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali
“Emendamento Foti”