Zinpro

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

 

Fiere internazionali zootecniche di Cremona 2023
Pad. 2 - Stand 115-116

 

DOSSIER  

Il prelievo di midollo osseo: indicazioni, esecuzione e preparazione

Il prelievo di midollo osseo è indicato per la diagnosi di numerose patologie canine e feline. Le modalità di esecuzione e di preparazione del campione prelevato sono passaggi fondamentali da non trascurare per ottimizzare la fase analitica.

ATTUALITA'  

Evento dell’Ordine dei medici veterinari di Torino

Quanto lo stress influenza il comportamento del gatto

Nel gatto comportamenti come eliminazione inappropriata e marcature, spesso determinati dallo stress, possono inficiare il rapporto con i proprietari. Come affrontarli? Se ne è parlato nel corso di un recente evento organizzato dall’Ordine dei medici veterinari di Torino in collaborazione con FNOVI.

Webinar FNOVI

Come gestire il benessere del cavallo nelle manifestazioni popolari

Evento dell’Ordine di Brescia - Seconda parte

Entero-colopatie: non solo enteriti!

Nella seconda parte della giornata formativa dedicata dall’Ordine di Brescia ai disturbi gastroenterici di cani e gatti , i consigli per districarsi tra le più comuni patologie enteriche, epatiche e pancreatiche di questi animali.

FILIERE igiene alimentare  

Nuove tecnologie

Impieghi (e problematiche) dei nanomateriali nel settore alimentare

I nanomateriali possono essere impiegati anche in campo alimentare in diverse fasi del processo produttivo.

FILIERE  

Gestione dell'allevamento suino

È possibile evitare il taglio dei denti nei suinetti?

Pratica sempre più invisa all’opinione pubblica, il taglio dei denti nei suinetti trova la sua ragion d’essere in considerazioni pratiche; tuttavia è possibile pensare di evitare tale intervento, mettendo a punto adeguati protocolli.

Anestesiologia in buiatria

Gli elementi chiave dell’anestesia del vitello

Mantenere aggiornate le conoscenze sull’anestesia del vitello è utile nell’ottica di un piano anestesiologico adeguato allo scopo di limitare i rischi per l’operatore e per l’animale.

FORMAZIONE CONTINUA L'angolo del dermatologo  a cura di Fabrizio Fabbrini

Malattie dermatologiche

Cosa sappiamo oggi sulle dermatofitosi del cane e del gatto

Alla luce di ulteriori studi, una review della letteratura mette a disposizione del medico veterinario una panoramica sulle attuali conoscenze in tema di dermatofitosi di cani e gatti.

FORMAZIONE CONTINUA esotici  a cura dell'Ambulatorio Veterinario Ghelfi-Nieddu

Lagomorfi

Parassiti del coniglio da compagnia: mai trascurarli!

Anche i piccoli lagomorfi da compagnia possono essere colpiti da endo ed ectoparassitosi, da non trascurare per il benessere del pet e per evitare rischi zoonosici.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Due cervelli a confronto

L’asse intestino-cervello (gut-brain axis)

È ormai nota l’esistenza di una rete interattiva altamente complessa tra l’intestino ed il cervello composta da mediatori biochimici, immunologici e neurali: tale interazione è nota con il termine “gut-brain axis” ovvero asse intestino-cervello.

Particolarità anatomiche nei felini

Trachea di gatti normocefali e brachicefali: è così diversa?

Uno studio svizzero dimostrerebbe che, al contrario di quanto osservato nei cani, non sussiste alcuna differenza nella forma della trachea tra gatti normocefali e brachicefali.

GESTIONE management  a cura di Giuseppe Iardella

Attività di retailing

Sveliamo i segreti del Marginometro

Dopo aver affrontato cosa sia il Marginometro, vediamo cosa sottintende al metodo di calcolo e come utilizzare i dati che si ricavano.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Dibattito sulle “razze pericolose”

I colleghi d’Oltre Manica tra pragmaticità e burnout