La profilassi vaccinale dei pet non si limita a un mero atto sanitario, ma coinvolge vari aspetti della struttura ambulatoriale, del team di lavoro e del rapporto medico veterinario-cliente. È quindi basilare conoscerla, capirla e sfruttarne al meglio le potenzialità.
Evento dell’Ordine di Pavia
A livello pleurico e addominale si possono creare raccolte di liquido le cui caratteristiche vanno indagate per poter emettere una diagnosi corretta. I versamenti più frequentemente osservabili nella pratica clinica sono stati affrontati nel corso di un evento promosso dall’Ordine dei medici veterinari di Pavia
Cani di razza
Scuole di specializzazione veterinarie
Webinar FNOVI
Nella recente serie di webinar organizzata da FNOVI e dedicata agli animali selvatici l’ultimo intervento ha riguardato la tutela dei cetacei, in particolare lo spiaggiamento; ne sono state chiarite le motivazioni ed è stato spiegato cosa comporti gestire una simile evenienza.
Bovina da latte
La chetosi è una problematica diffusa negli allevamenti bovini e prevenirla è importante; tuttavia la sua insorgenza in momenti differenti per la bovina non è sempre legata ai medesimi fattori. Uno studio1 cerca di far luce sulle origini metaboliche di diverse forme di chetosi.
Alimentazione dei suini
Aggiungere cellule di Saccharomyces cerevisiae intere inattivate e stabilizzate, nella razione alimentare, consente di incrementare l’efficienza in lattazione e la salute per scrofe e suinetti, secondo uno studio italiano1.
Novità mangimistiche
Malattia renale
Comprendere quali parametri urinari e renali indagare è indispensabile per risalire alla causa di una problematica nefrologica: alcuni nuovi biomarker possono aiutare a discriminare le diagnosi differenziali più comuni.
Marsupiali da compagnia
Mantenuto in cattività come pet il petauro dello zucchero può essere colpito da diverse affezioni, sovente causate da errata gestione o alimentazione. Tra le possibili malattie sono state riscontrate anche alcune neoplasie.
Autovalutazione
Un test composto da tre casi clinici, utili per mettere in gioco le proprie capacità diagnostiche.
Chirurgia
Una serie di tecniche consente di facilitare il passaggio dell’aria nel rinofaringe. Talvolta è necessaria l’ossigenoterapia durante le prime 24 ore dopo l’intervento, ma la prognosi a lungo termine è buona.
Comunicazione
Nel ragionamento e nella presa di decisioni in ambito clinico intervengono due sistemi di pensiero: conoscerli è utile per rispondere nel miglior modo possibile in ogni situazione, e per osservarle in prospettiva. Anche i bias cognitivi apportano alla realtà un filtro che può falsare il ragionamento.
Malattie infettive
Prodotti ittici